Video | Tra canti di sirene e storie incantevoli: Veronica Simioli in concerto al Madre di Napoli

Video | Tra canti di sirene e storie incantevoli: Veronica Simioli in concerto al Madre di Napoli

Domani si svolgerà il concerto di Veronica Simioli, diretto da Peppe Lanzetta. Sarà presente anche l’ospite speciale Eddy Napoli.

Il progetto “Canti di sirene e altre storie” rappresenta per Veronica Simioli un intento di valorizzare e restituire autenticità alla musica partenopea. La cantautrice sottolinea come abbia voluto distaccarsi dai luoghi comuni, scegliendo di esibirsi in uno spazio artistico contemporaneo come il Museo Madre. Questo le offre l’opportunità di dare alla musica una “casa” emozionale che rispecchi il suo progetto.

Il concerto, previsto per giovedì 29 maggio alle 21, si terrà nel cortile del Museo d’Arte Contemporanea DonnareginaMuseo Madre di Napoli. Allo stesso modo in cui il museo ospita una selezione di arte contemporanea in un affascinante palazzo dell’Ottocento, Veronica Simioli amalgama nella sua musica la canzone melodica con esperienze variegate, spaziando dal pop all’r’n’b, dal musical alla techno.

Quello di domani non sarà un semplice concerto, ma un’esperienza che esplorerà diversi piani emotivi: dal canto alla recitazione, fino alla danza. “Saremo liberi, saremo vivi”, afferma con entusiasmo. A supporto di questa visione c’è la maestria di Peppe Lanzetta, il quale ha collaborato con Veronica Simioli per circa 15 anni, partendo da un incontro che ha dato origine a una risposta poetica e profonda nella regia di questo spettacolo.

Il palcoscenico accoglierà anche l’apprezzato Eddy Napoli, che per la cantautrice rappresenta una parte essenziale della bellezza e della poesia della cultura napoletana. Insieme a lui, la “KamAak Ensemble” con il suo quartetto d’archi, chitarra, contrabbasso e tamburi contribuirà a creare un’atmosfera emotiva e intensa, permettendo a Veronica Simioli di esprimere il suo concetto di equilibrio tra silenzio e festa, tra sacro e profano.

Il concerto si snoderà attraverso un ricco repertorio di canzoni napoletane di varie epoche, comprendendo brani dedicati a emigranti, prigionieri, guerra, serenate e rituali tammurriate. Saranno presenti omaggi a figure iconiche come Salvatore Di Giacomo, Sergio Bruni, Claudio Mattone e Pino Daniele. Veronica Simioli confida: “Per me tre canzoni sono fondamentali: ‘Carmela’ perché è un omaggio alla città, ‘Dimme addo staie’ per la sua poesia e ‘Il Canto dei Sanfedisti’ che simboleggia una promessa di rinascita.”

Torna in alto