
Sabato 31 maggio alle 23.30 su Rai 2, e in replica domenica 1° giugno alle 7, ritorna “Tg2 Storie”, ideato e presentato da Adriana Pannitteri. Ospite sarà Veronica Pivetti, che il 6 giugno parteciperà al festival della Milanesiana a Viareggio, con uno spettacolo potente e ironico sulle donne: “L’inferiorità mentale della donna”.
La trasmissione racconterà la storia di Jasmine, giovane italo-brasiliana e attuale testimonial di Bulli Stop, un’associazione contro il fenomeno del bullismo. “Mi sono sentita un’estranea, ma sono riuscita a superare tutto grazie al supporto dell’associazione e al teatro”. Attualmente, Bulli Stop è in scena a Roma al Teatro Olimpico con un musical.
Otto mila pagine di documentazione, 707 indagati e oltre 400 rinvii a giudizio. “Tg2 Storie” ricorda la nascita del maxiprocesso di Palermo, avvenuto 40 anni fa, quando il pool antimafia lavorava a un processo che ha colpito duramente i boss.
Una ragazza sconosciuta, solo una bella presenza le cui immagini riempivano i quotidiani che raccontavano quel 2 giugno del 1946, quando le donne votarono per il referendum. Oggi il suo nome è Anna Liberti, e si narra come ci sia realmente giunta quella foto immortalata da Federico Patellani.
Il racconto dello scudetto e del Napoli, attraverso le parole di Giuseppe Bruscolotti, capitano del primo campionato vinto: i suoi ricordi su Maradona, il primo trionfo e la gioia di una città in festa.
Si chiama Deborah De Luca, originaria di Scampia, ma con la sua consolle da DJ si è affermata a livello internazionale. “Non dobbiamo mai dimenticare le nostre origini”.
Il fenomeno delle persone scomparse. In provincia di Bolzano si è svolta un’esercitazione interforze con il Comitato per le ricerche dei scomparsi, che assiste da anni le famiglie di chi è disperso, sia volontariamente che a causa di calamità naturali. Le nuove tecnologie vengono impiegate per le ricerche.
Professione Barman. Salvatore Calabrese ha trasformato questo mestiere in un arte.
Incontro con Alfredo Sirica, un giovane compositore di colonne sonore, incluso quella di un cartone animato inclusivo, trasmesso dalla Rai: “Lampadino e Caramella”.