
Sono passate due settimane dalla conclusione del festival di Cannes ed è già tempo di toto-Venezia. Da questa settimana, al Lido di Venezia, entra nel vivo la fase finale del lavoro di selezione che porterà alla creazione del programma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che quest’anno si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre. Così, mentre a Roma inizia un dialogo ufficiale tra la filiera dell’audiovisivo e il Mic, cominciano a circolare ipotesi e indiscrezioni sui film italiani favorevoli per un approdo al festival veneziano.
Tra i titoli più gettonati per il concorso, almeno nei pronostici, ci sarebbero – secondo fonti attendibili – ‘Duse’ di Pietro Marcello, atteso da tutti al recente festival di Cannes, e che segue l’ultima stagione della celebre attrice interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Inoltre, ‘La Grazia’ di Paolo Sorrentino sembra avere buone possibilità, con il regista napoletano che collabora nuovamente con Toni Servillo in una storia densa di segreti. Ciò che è certo è che il regista sta lavorando intensamente al montaggio per poter presentare il suo film a Venezia.
Un altro titolo molto discusso è ‘After the hunt’ di Luca Guadagnino, che vanta un cast di star statunitensi, tra cui Julia Roberts, Andrew Garfield, Chloë Sevigny e Ayo Edebiri (nota per la serie ‘The Bear’, disponibile su Disney+). Anche ‘Sotto le nuvole’ di Gianfranco Rosi avrà delle chance, in cui il maestro del cinema del reale si avventura nell’esplorazione del mondo intorno al Vesuvio.
Un film che attira l’attenzione del festival veneziano è anche ‘Un anno di scuola’, il nuovo lavoro di Laura Samani, seconde opere della regista dopo il pluripremiato ‘Piccolo Corpo’, liberamente ispirato all’omonimo libro di Giani Stuparich, ambientato a Trieste nel 2007. La trama segue un’esuberante e coraggiosa studentessa diciassettenne svedese, alle prese con un’esperienza di studio all’estero in una classe esclusivamente maschile.
Circolano voci su una nuova regista, Elisa Amoruso, con il suo film ‘Dieci giorni’, interpretato da Miriam Leone, Stefano Accorsi e Tecla Insolia, che affronta il delicato tema della maternità attraverso gli occhi di Nunzia, una giovane studentessa fuori sede. Dopo aver vissuto una gravidanza segreta, decide di affidare la neonata Margherita alle cure dell’ospedale, ma ha solo dieci giorni per decidere se proseguire con questa scelta o tornare indietro.
Pronto per una presentazione al Lido anche ‘Cinque Secondi’ di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi (reduce dal successo di ‘Gloria!’, esordio alla regia di Margherita Vicario), Valeria Bruni Tedeschi e Ilaria Spada. Resta da scoprire in quale sezione del programma si inseriranno.
Per quanto riguarda le proiezioni fuori concorso, si parla insistentemente di tre titoli molto attesi: ‘Portobello’ di Marco Bellocchio, che narra la storia di Enzo Tortora, con Fabrizio Gifuni nel ruolo del conduttore televisivo vittima di un clamoroso errore giudiziario, e ‘Gomorra – Le Origini’ di Marco D’Amore, che racconta l’adolescenza di Don Pietro Savastano. Entrambe le serie tv, in sei episodi, potrebbero aspirare a un’anteprima in grande stile al Lido con la presentazione di un paio di episodi.