
Il pubblico giudica spesso una tv come trash e stucchevole, criticando gli eccessi e le cadute di stile, ma lontano dagli sguardi indiscreti, molti seguono le puntate di corteggiamento tra tronisti e aspiranti fidanzate o le soap turche ricche di faide e intrighi sentimentali. Secondo uno studio di un noto quotidiano, che ha analizzato i dati di una multinazionale dei media, ci sono almeno 3 milioni di italiani che guardano «di nascosto» programmi che non ammetterebbero mai di seguire pubblicamente, come rivelano ai loro amici sui social.
Analizzando i dati di ascolto, emerge che format considerati inappropriati dai ceti medio-alti raggiungono punte di ascolto tra le fasce più elevate, inclusi insegnanti, docenti universitari, manager e imprenditori. In cima a questo consumo elitario troviamo «Uomini e donne», un vero e proprio fenomeno televisivo, che conquista le classi dirigenti del Paese sia nel daytime che nelle edizioni serali; tuttavia, il 35% della sua audience non ne parla con amici e conoscenti. Seguono quattro soap attualmente trasmesse su Canale 5. Al secondo posto troviamo «Tradimento», la serie turca del momento che è stata temporaneamente sospesa, con il 28% degli spettatori che non ammetterebbe mai di vederla. Il terzo posto è occupato da «Endless Love», il cui episodio finale del 4 febbraio ha conquistato oltre 2.764.000 spettatori e un 14.6% di share, con quasi 40.000 spettatori connessi attraverso dispositivi tecnologici, in gran parte giovani e laureati; di questi, uno su quattro non comunica di guardarlo. Quarto, troviamo il duraturo «Beautiful», che dopo circa 9.200 episodi trasmessi nel nostro Paese in quasi 35 anni, continua ad avere una media di oltre 2 milioni di spettatori con circa un 20% di share. Anche in questo caso, il 19% delle donne non rivela di seguirlo. A chiudere la top 5 c’è «Terra amara», la prima soap turca che ha realmente rivoluzionato i palinsesti, raggiungendo più di 3 milioni di spettatori e oltre il 20% di share in prima serata; molti uomini la hanno vista, ma solo uno su sei lo ammette.
Il sesto posto è per «Temptation Island», il reality estivo di Canale 5, con medie di share del 29% e oltre 3 milioni di spettatori, di cui il 15% non ammetterebbe mai di guardarlo. Settima è una serie rivelazione di Rai, ossia «Il paradiso delle signore», che ha conquistato spazi significativi nei palinsesti con una media di oltre il 20% di share; il 10% degli spettatori però non svela di seguirla. All’ottavo posto troviamo il «Grande Fratello», il reality più duraturo, con una media superiore ai 2 milioni di spettatori, ma un buon 7.5% non vuole far sapere di guardarlo. Un altro show di lunga data è «L’isola dei famosi», ancora in onda su Canale 5, che attira sempre circa 2 milioni di spettatori per puntata; qui, il 5% del pubblico nega di vederlo. Chiude questa top 10 «La ruota della fortuna», il popolare game show, che ha ottenuto un ottimo seguito nel preserale con medie di 3 milioni di spettatori. Tuttavia, il 3% si rifiuta di ammettere di seguirlo.