Tupac, la biografia autorizzata arriva in Italia

Tupac, la biografia autorizzata arriva in Italia

Dopo la prima pubblicazione negli USA, è finalmente disponibile anche in Italia ‘Tupac Shakur. La biografia autorizzata’. Questo libro, firmato da Staci Robinson, è stato reso accessibile alle librerie e in formato digitale dal 28 maggio, ed è pubblicato dalla casa editrice Il Castello nella collana Chinaski..

Tupac è una figura multifacetica, che abbraccia il mondo del rap, del cinema, della poesia e dell’impegno sociale. Su di lui è stato già scritto moltissimo. Dalla sua brillante carriera musicale ai procedimenti legali, fino ai tragici eventi che hanno segnato la sua vita, spezzata a soli 25 anni. Questo libro, curato dalla scrittrice e attivista Staci Robinson, non solo è stato commissionato dalla famiglia Shakur, ma rappresenta l’unico volume che approfondisce le radici familiari, culturali e personali di Tupac. Lo fa da una prospettiva esclusiva e inedita, raccogliendo le testimonianze di parenti e amici, figure che hanno modellato il suo destino.

Al centro della sua esistenza c’è la figura della madre Afeni, che ha rappresentato un faro morale e affettivo nel percorso del rapper. Figlio delle Pantere Nere e nipote di un collaboratore di Malcolm X, è stato profondamente influenzato dalla cultura afroamericana che ha respirato sin da piccolo.

La sua infanzia, segnata da povertà e discriminazione razziale, è diventata la spinta per il suo riscatto economico e personale, che lo ha condotto a diventare uno degli artisti più influenti del nostro tempo. Sebbene Tupac sia cresciuto senza conoscere l’identità del suo padre biologico, ha avuto tre figure paterne che lo hanno influenzato: Mutulu Shakur, Legs Diamond e Tom Cox (Tc). Ognuno di loro ha giocato un ruolo fondamentale nella formazione del suo complesso carattere.

Già da giovane, Tupac mostrava una spiccata sensibilità artistica, che lo avrebbe consacrato in seguito come rapper di successo e come stella di Hollywood. La prima parte del libro si focalizza sull’artista prima della fama globale, mentre la seconda parte ripercorre gli eventi già noti al grande pubblico legati alla sua carriera musicale. Staci Robinson ha un’attenzione particolare ai motivi e agli stati d’animo che hanno influenzato le sue scelte artistiche e la vita personale.

Superando inchieste e speculazioni di cronaca, il testo mette in luce come la conflittualità con Notorious B.I.G. sia nata da fraintendimenti e valutazioni eccessive. La faida tra East e West Coast, e tra Bloods e Crips, pareva a un passo dalla risoluzione, poco prima del tragico epilogo. Tupac considerava Biggie un amico; era in programma un progetto chiamato One Nation che prevedeva la collaborazione tra le due fazioni rivali, e c’era rispetto tra lui e Nas, con la volontà di riconciliarsi.

Oltre alle testimonianze di amici, collaboratori e familiari, il libro offre una vasta galleria di foto, immagini e disegni tratti da quaderni privati e lettere autografe, cui Staci Robinson ha avuto accesso esclusivo. Former compagna di scuola e collaboratrice di Tupac, l’autrice ricostruisce non solo la figura di cui il mondo ha appreso tramite i media, ma anche un ritratto inedito. Un uomo con pregi e difetti, un figlio affezionato, uno zio premuroso, un amico leale e un fidanzato sincero.

Torna in alto