Storie della Tv
Il successo (1964-1973) Tra il 1964 e il 1973, la televisione vive un’epoca di affermazione senza precedenti in Italia, con oltre dieci milioni di abbonati […]
Il successo (1964-1973) Tra il 1964 e il 1973, la televisione vive un’epoca di affermazione senza precedenti in Italia, con oltre dieci milioni di abbonati […]
Storie di tradimento “Storie della Shoah in Italia. I complici” getta luce sulla pagina oscura della storia italiana durante l’occupazione nazista tra il 1943 e
“Storie della Shoah in Italia. I complici” Read More »
Sublime Aquileia Nel Nord Est d’Italia, a pochi chilometri dalla laguna, c’è uno scrigno di tesori: Aquileia, fondata dai romani e annoverata tra le più
“Italia. Viaggio nella bellezza” Read More »
Tra le prime donne in Italia a laurearsi in medicina, pedagogista, candidata tre volte al premio Nobel per la pace, prima e unica donna a
Una leggenda del motociclismo e dell’automobilismo degli anni Cinquanta, una campionessa intraprendente e audace: Ada Pace, in arte “Sayonara”, interpretata da Arianna Ninchi, è la
Attrice di teatro e di cinema, caratterista dalla risata contagiosa e pioniera di un genere televisivo mai visto in Italia prima, quello dei programmi di
Una storia taciuta e custodita per ottant’anni, quella di un ragazzo italiano di 19 anni che durante la Seconda guerra mondiale viene strappato dalla sua
Stasera in prima visione su Rai Storia “Il ragazzo con il libro sotto il braccio” Read More »
Una delle più gravi catastrofi marittime del Mediterraneo: il 3 ottobre 2013 a poche miglia dal porto di Lampedusa il naufragio di un barcone carico
Rai per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione Read More »
“Se Antonello Falqui era la conservazione in qualche modo, era la perfezione geometrica del tutto; elegante, era tutto perfetto. Trapani era l’anarchia, l’anarchia assoluta. Non
Storie della Tv, Enzo Trapani, rivoluzione nel varietà Read More »
La celebre puntata del 1990 sul referendum tra Repubblica e Monarchia, un dichiarato esperimento televisivo e sociologico che dimostrò la pericolosità del potere dei media
MIXER – Vent’anni di televisione di e con GIOVANNI MINOLI Read More »
Insieme a Ciccio Ingrassia l’attore ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinema italiano, protagonista di cento film Trent’anni fa, il 9
Trent’anni senza Franco Franchi, l’omaggio della Rai Read More »
La storia della crisi finanziaria che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 raccontata attraverso le vicende incrociate di otto persone che lavorano per una
Binario Cinema su Rai Storia Read More »
In occasione del trentesimo anniversario della strage di via D’Amelio, in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino con i cinque uomini di scorta
Un racconto inedito Paolo Borsellino su Rai Storia Read More »