Joan Mirò, il fuoco interiore
Miró è una figura iconica nel mondo dell’arte. Più passa il tempo, più il suo lavoro diventa universale, andando oltre confini e generi. Il suo […]
Joan Mirò, il fuoco interiore Read More »
Miró è una figura iconica nel mondo dell’arte. Più passa il tempo, più il suo lavoro diventa universale, andando oltre confini e generi. Il suo […]
Joan Mirò, il fuoco interiore Read More »
Lo “Stabat Mater” di Pergolesi e la “Pastorale” di Beethoven: li propongono il direttore principale Andrés Orozco-Estrada e la “sua” Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Il Concerto di Pasqua di Orozco-Estrada con l’Orchestra Rai Read More »
Da Yulianna Avdeeva a Maria Tipo, passando per Carla Fracci: nella settimana della Festa internazionale della Donna è dedicato ad alcune grandi interpreti della musica
Quando la musica è donna Read More »
Un crocevia di flora e fauna Dall’Oceano Pacifico al Mar dei Caraibi, Il Messico rappresenta uno dei luoghi più ricchi da un punto di vista
È tra i più blasonati ritrattisti italiani, amatissimo per l’intensità del suo stile dai più noti personaggi dello spettacolo e della cultura come Claudio Baglioni,
Dobici: tra i più blasonati ritrattisti italiani Read More »
Hopper, la tela bianca La magia dei dipinti di Edward Hopper sta nel modo in cui mescola ricordi e stranezze. Le sue opere sembrano familiari,
Una terra di storia e tradizione, con una natura ancora selvaggia e un’umanità da scoprire. La racconta Vincenzo Saccone nel doc “L’Agro ericino dalle vette
Di là dal fiume e tra gli alberi Read More »
La vita, la filosofia e l‘impatto di uno dei più influenti modernisti dell’inizio del XX secolo, Marcel Duchamp. Le analizza il documentario “Marcel Duchamp: l’arte
Marcel Duchamp: l’arte del possibile Read More »
Un artista riscoperto A lungo trascurato dal mercato, l’artista Leoncillo Leonardi solo nel 2018 è stato consacrato da due importanti aste internazionali. A lui è
“Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” Read More »
Sul ring contro i pregiudizi Il film “Upside Down” racconta la straordinaria storia di un giovane ragazzo con la sindrome di Down, il cui destino
Il racconto della vita di uno dei massimi esponenti del Futurismo, protagonista della scena artistica d’avanguardia a Roma, prima, durante e dopo il Fascismo. Lo
Il “Leonardo da Vinci del XX secolo”: Giacomo Balla Read More »
Il viaggio ferroviario di Michael Portillo in America prosegue sulle orme dei coloni europei in “Prossima Fermata, America“, in onda mercoledì 3 gennaio alle 20.20
Prossima fermata America Read More »
Dal Teatro La Fenice di Venezia il tradizionale Concerto di Capodanno diretto dal Maestro Fabio Luisi con arie, duetti e passi corali interpretati dai solisti
Il Concerto di Capodanno da Venezia Read More »