Rusalka di Tcherniakov al Teatro San Carlo

Rusalka di Tcherniakov al Teatro San Carlo

“È un complicato e intricato puzzle di relazioni e conflitti umani. Racconta le sfide nell’interazione tra individui: la paura dell’abbandono, la vergogna, il sacrificio per un’altra persona, la lunga sofferenza di abusi, l’impossibilità di comunicare un dolore, la dipendenza, lo stalking, e l’ossessione amorosa che supera ogni confine”. Così il grande regista Dmitri Tcherniakov descrive la sua messa in scena di “Rusalka”, la fiaba lirica di Antonín Dvořák, che ha aperto la Stagione 2024-2025 del Teatro San Carlo di Napoli. Sul podio si esibisce il direttore musicale Dan Ettinger, a capo dell’Orchestra e del Coro del Teatro San Carlo, quest’ultimo preparato da Fabrizio Cassi.
Come di consueto in ogni sua produzione, Dmitri Tcherniakov realizza anche la scenografia. I costumi sono di Elena Zaytseva, mentre le luci sono curate da Gleb Filshtinsky. Il Video Designer è Alexej Poluboyarinov, con Maria Kalatozishvili nel ruolo di Lead Animation Artist. La drammaturgia è di Tatiana Werestschagina.
Sul palcoscenico si esibisce un cast internazionale che include una delle grandi stelle della lirica contemporanea: Asmik Grigorian, che interpreta Rusalka. Al suo fianco, Adam Smith dà voce e volto al Principe. Ekaterina Gubanova è La Principessa Straniera, mentre Anita Rachvelishvili interpreta la Strega Ježibaba. Il ruolo di Vodník è ricoperto da Gabor Bretz. Peter Hoare e Maria Riccarda Wesseling interpretano il Guardiacaccia e lo Sguattero, che, nella originale visione di Tcherniakov, saranno rispettivamente il Padre e la Madre di Rusalka. Completano il cast vocale le tre Ninfe del Bosco: Julietta Aleksanyan, Iulia Maria Dan e Valentina Pluzhnikova, con Andrey Zhilikhovsky nel ruolo del Cacciatore.

Torna in alto