
Lo sfarzoso Palazzo Falletti, nel cuore di Roma, ha fatto da cornice venerdì 30 maggio 2025 a una serata di grande impatto sociale e culturale. L’evento, ideato e organizzato dai Rotaract Club Rieti e Roma Polis, guidati rispettivamente dalle presidenti Anna Sofia Faraglia e Francesca Reale, ha celebrato l’eccellenza italiana e, al contempo, sostenuto una nobile causa.
Le due giovani presidenti, Anna Sofia Faraglia (studentessa di biotecnologie mediche) e Francesca Reale (studentessa di giurisprudenza), hanno dato il via alla serata con il tradizionale tocco di campana e gli Inni, come previsto dal cerimoniale Rotaract. A condurre l’evento, con maestria e competenza, l’Avv. Roberto Caldara, Responsabile Comunicazione del Rotary Club Roma Capitale e Presidente del Tribunale Arbitrale dell’Arte, che ha avuto il compito di intervistare cinque illustri personalità prima della consegna del “Premio all’Eccellenza”.
Il palco di Palazzo Falletti ha accolto figure di spicco del panorama italiano. La prima a essere intervistata è stata la celebre conduttrice Paola Perego. Ha ripercorso la sua carriera, dagli esordi fino ai successi attuali, aprendosi anche sulla sua vittoria contro gli attacchi di panico, una battaglia personale condivisa pubblicamente. Prima della premiazione, è stato salutato il Dott. Renato Berardinelli, pediatra e fondatore dell’associazione “Adotta Un Angelo“, di cui Paola Perego e suo marito Lucio Presta sono ambasciatori. L’incasso della serata è stato interamente devoluto a questa associazione, che garantisce assistenza domiciliare qualificata a bambini con malattie croniche. Un gesto concreto di solidarietà da parte del Rotaract.
Successivamente, l’Avv. Francesco Mercurio ha catturato l’attenzione del pubblico con la sua ironia e simpatia, raccontando la sua venticinquennale esperienza nella Lega del Filo d’Oro. Con la sua testimonianza di primo sordocieco a parlare al Parlamento Europeo, ha illustrato le sue proposte per aumentare l’autonomia delle persone con disabilità sensoriali, affrontando anche l’evoluzione normativa in materia.
L’Onorevole Maria Veronica Rossi, già Europarlamentare e ambasciatrice Telefono Rosa, ha offerto spunti di riflessione sul rapporto tra il Palazzo e i problemi reali delle persone, e sulla fiducia delle nuove generazioni nella politica. La sua esperienza nella Commissione FEMM (diritti delle donne e uguaglianza di genere) è stata naturalmente al centro dell’intervista, toccando un tema di grande attualità.
La giovane e brillante attrice di cinema e teatro Eleonora Trezza ha portato una ventata di freschezza, narrando i suoi inizi e le sue collaborazioni con nomi di spicco come Rolando Ravello, Marco Bocci, Marco Giallini, Claudia Pandolfi e Vincenzo Salemme. Ha inoltre presentato lo spettacolo teatrale “Uomini che parlano di endometriosi“, un’opera di importante valore sociale che accende i riflettori su una patologia ancora poco conosciuta, affrontata con sensibilità e semplicità.
A chiudere il ciclo di interviste è stato il Consigliere di Corte d’Appello Dott. Valerio De Gioia. Magistrato esperto di Codice Rosso, scrittore e opinionista televisivo, ha intrattenuto i presenti con la sua brillantezza, raccontando come si sia specializzato nei reati di genere e trattando anche il tema delle nuove tecnologie.
Al termine di ogni intervista, Roberto Caldara ha invitato le presidenti Faraglia e Reale a consegnare il Premio e a scattare le foto di rito. I Rotaract Club hanno centrato l’obiettivo: una sala gremita, un’atmosfera amichevole e contagiosa, e un concreto sostegno a tematiche di cruciale importanza sociale.
Anna Sofia e Francesca, i complimenti e l’onore vi sono dovuti. Avanti tutta, ad maiora!