Roma, al Santa Cecilia Alma Manera svela i segreti della voce a “360 Giri”

Roma, al Santa Cecilia Alma Manera svela i segreti della voce a “360 Giri”

La celebre artista Alma Manera terrà una masterclass intitolata “Crossover… la voce a 360 giri!” il 6 giugno 2025 presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. L’evento, focalizzato sull’esplorazione delle diverse potenzialità vocali, vedrà la partecipazione della pianista Kozeta Prifti. Questa iniziativa si propone di offrire un’approfondita analisi delle tecniche e delle espressioni legate all’arte vocale, spaziando attraverso i generi.

Chi è dunque questa figura che, come un diamante sfaccettato, riflette una luce così complessa e brillante? Alma Manera non si accontenta di una singola etichetta, bensì le trascende tutte: ella è soprano, attrice, conduttrice, giornalista, regista e persino attivista sociale. Il suo lignaggio artistico è nobile, con il padre Gianni Manera, figura storica della prosa Rai di Torino, e la madre Maria Pia Liotta, musicista e regista. Non meraviglia, quindi, che il palcoscenico sia stato la sua culla sin dall’infanzia, con i primi passi di danza compiuti sul sacro suolo di Broadway.

La sua voce, un prodigio di duttilità definito “di gomma”, si muove con disinvoltura attraverso generi che ad altri apparirebbero inconciliabili: dall’austerità dell’opera alla leggerezza del pop, dalle volute del jazz all’energia del musical. Ma in questa apparente dispersione, la sua identità vocale si mantiene intatta, un filo d’oro che lega ogni esibizione. Ha condiviso il palco con icone quali Carla Fracci, e ha dato vita a testi di maestri del calibro di Brecht, Shakespeare, Shostakovich, Lorca, Pilinsky, sotto la sapiente direzione di Beppe Menegatti. Le sue esibizioni non conoscono frontiere, echeggiando da Minsk a New York, e toccando i luoghi più venerati della cristianità.

Il suo debutto televisivo, per mano del lungimirante Paolo Limiti su Rai Uno, segnò l’inizio di una carriera che l’ha vista spaziare anche nel mondo della comunicazione. Autrice e conduttrice di programmi radiofonici come “Crossover”, format trasmesso su Rai Isoradio che, con il suo titolo evocativo, ben riassume l’ampiezza dei suoi interessi, dando spazio ai giovani emergenti, alla musica indipendente e raccontando i veterani e i grandi nomi di tutti i generi musicali, e “La notte di Radio1”, Alma Manera ha saputo esprimersi anche nel formato del podcast con “#Artlover!” su RaiPlay Sound.

Ma l’arte, per Alma Manera, non si esaurisce sul palcoscenico o nell’etere. Il suo impegno si estende al sociale, dove si distingue come madrina di numerose associazioni benefiche. Ha ideato una campagna sociale per l’Associazione Fede Speranza e Carità, trasmessa sulle reti Mediaset, e ha persino elaborato una proposta di legge per la tutela degli artisti e dei lavoratori dello spettacolo.

Torna in alto