
Il 75esimo Festival di Sanremo non ha solo celebrato la musica, ma ha anche portato sul palco un fenomeno turistico che ha fatto discutere tutta Italia: l’assalto di 10.000 visitatori a Roccaraso (AQ) nel weekend del 18 e 19 gennaio, con 260 autobus provenienti dalla Campania che hanno paralizzato la viabilità del comune montano abruzzese.
A riportare l’episodio all’attenzione del grande pubblico è stato Alessandro Cattelan, durante il suo Dopofestival, trasformando la vicenda in un momento di puro spettacolo televisivo.
La parodia musicale di Alessandro Cattelan
Durante la trasmissione, Cattelan ha introdotto l’argomento con ironia:
“Ora una notizia di attualità che ha tenuto banco negli ultimi tempi… Riguarda la scoperta di una nuova località turistica, Roccaraso, quest’anno invasa…”
Subito dopo, con il permesso di Marcella Bella, ha presentato una versione rivisitata del brano “Montagne Verdi”, ribattezzata “Montagne Bianche”, dedicata all’invasione turistica di Roccaraso.
Il testo della parodia “Montagne Bianche”
*”Mi ricordo montagne bianche,
ma il Trentino è così distante
che da Napoli ci vuole un giorno,
mille euro andata e ritorno.
Poi un giorno TikTok di Rita
ha dato un senso alla mia vita,
io che ho visto sempre e solo il mare
finalmente potrò sciare.
Cento pullman sulla statale
non c’è posto per parcheggiare,
e la neve ormai si è sciolta,
torneremo un’altra volta.
A Roccaraso ogni fine settimana andrò…
Per un panino tre ore in fila resterò
e lo slittino perderò…
Io lalà io lalà io lalà Roccaraso…
Tenera, piccola, devastata così.”*
Roccaraso tra ironia e riflessione
L’episodio ha acceso i riflettori su una tematica più ampia: la gestione del turismo di massa nelle località montane, specialmente in inverno. L’enorme afflusso di turisti ha evidenziato criticità legate a viabilità, logistica e sostenibilità dell’accoglienza.
L’ironia di Cattelan e la sua parodia musicale hanno reso il tema ancora più virale, portando l’attenzione su una delle mete sciistiche più amate del Centro Italia, che ora si interroga su come affrontare al meglio l’incremento esponenziale di visitatori.