Passato e presente: il punto di vista della Rai ufficio stampa

Passato e presente: il punto di vista della Rai ufficio stampa

Nell’Italia in cui si stabilirono i Longobardi, dopo la caduta dell’Impero Romano, la maggior parte dei contadini non erano più schiavi, bensì ex-schiavi, liberti, conosciuti nel sistema longobardo come aldii. Questi uomini erano considerati liberi, ma secondo le leggi degli imperatori romani, tramandate dai re longobardi, non potevano lasciare la terra che coltivavano.

Proprio questo vincolo verso la terra spinse, secoli dopo, i giuristi del basso Medioevo a creare la figura del “servo della gleba”, un contadino che non era schiavo di un signore, ma era legato indissolubilmente al terreno (la “gleba”) su cui lavorava. Una condizione giuridica complessa, che si colloca a metà strada fra lo schiavo e l’uomo libero, narrata da Paolo Mieli e dallo storico Alessandro Barbero nel programma “Passato e Presente”, trasmesso lunedì 7 luglio alle 13:15 su Rai 3 e alle 20:30 su Rai Storia.

Torna in alto
Consenso ai cookie con Real Cookie Banner