
Un viaggio accompagnati dal critico d’arte Roberto Litta alla scoperta delle meraviglie architettoniche di Milano, dei suoi antichi edifici e di chi li ha abitati nel corso del tempo. Si intitola “Memorie italiane – I segreti di Milano” ed è diretto da Alfio D’Agata, prodotto da Pete Maggi e Federica Folli di Cine 1 Italia. Il documentario è disponibile da giovedì 5 giugno in esclusiva su RaiPlay. Questo viaggio attraverso la storia dell’architettura cittadina esplora la bellezza dei suoi palazzi storici e presenta le figure che li hanno creati.
I luoghi principali includono: Santa Maria delle Grazie e Casa degli Atellani, la Torre dei Morigi, i Giardini della Guastalla e la Biblioteca Ambrosiana. Bernabò Visconti, Leonardo Da Vinci, Ludovica Torelli e Giovannola di Montebretto sono solo alcune delle personalità “incontrate” dal critico d’arte durante le sue esplorazioni; attraverso il dialogo, racconteranno gli avvenimenti che hanno fatto dei loro palazzi delle pietre miliari del panorama milanese.
Litta fornirà anche spiegazioni sui fatti storici e offrirà spunti interessanti per una comprensione più profonda dei capolavori d’arte custoditi all’interno dei vari edifici. Così, attraverso questa narrazione, si arricchisce la storia con carattere, dettagli e aneddoti divertenti ed emozionanti.
“Memorie italiane” è un format dedicato a raccontare i tesori dell’architettura secolare italiana, mettendo in luce le persone che hanno vissuto in questi luoghi. Si crea un ponte narrativo tra il mondo fisico e quello immaginario, dove l’arte dialoga con la storia, permettendo di scoprire il territorio attraverso un’esperienza culturale di alto valore. L’obiettivo è insegnare alle nuove generazioni come riscoprire l’immenso patrimonio storico e artistico che ogni singola città italiana custodisce.