
In occasione del 79° anniversario della Repubblica Italiana, si svolgerà un concerto proposto da Rai Cultura domenica 1° giugno a partire dalle 17:50, in diretta su Rai 1, presso il Cortile d’Onore del Palazzo del Quirinale. Saranno protagonisti l’Orchestra del Teatro San Carlo e il direttore Riccardo Frizza. Il concerto sarà riproposto anche lunedì 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica, alle 20:30 su Radio3 e alle 21:15 su Rai5.
Questo evento si inserisce nel contesto di “Napoli Millenaria”, una rassegna che celebra i 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli, un cruciale crocevia di culture e un laboratorio di talento artistico. Il programma del concerto abbraccia la Scuola Napoletana e la tradizione musicale italiana, reinterpretata con una prospettiva internazionale.
Ad aprire il concerto sarà l’ouverture da “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa, figura di spicco del gusto settecentesco che la Scuola Napoletana ha saputo diffondere in tutta Europa. A seguire, l’ouverture da “L’italiana in Algeri” di Gioachino Rossini, dove Stendhal riconobbe l’eredità di Cimarosa, arricchita da una nuova energia. L’ultima ouverture in programma sarà quella da “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, in cui il modello teatrale italiano si apre a una scrittura con respiro europeo.
Il concerto si concluderà con la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, descritta dall’autore come «il lavoro più allegro che abbia mai composto». Questa sinfonia fu scritta durante il viaggio di formazione che Mendelssohn intraprese in Italia tra il 1830 e il 1831. Scrivendo alla sua famiglia, egli descrisse la bellezza del paesaggio: «Quando ho visto la luce del mattino, il Vesuvio, il mare e la costa di Sorrento», iniziò a pensare di completare la “Sinfonia Italiana” mentre era in Italia, desiderando così portare con sé un eccellente bottino da quell’inverno.