
Sotto le guglie illuminate del Duomo, torna il Concerto per Milano, l’evento all’aperto con la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo, che andrà in onda giovedì 5 giugno a partire dalle 21.15. Giunto alla sua dodicesima edizione, questo tradizionale evento porta la musica sinfonica nel cuore di Milano, creando un abbraccio senza confini, simile a un grande concerto rock. Sul podio ci sarà il direttore principale della compagine scaligera, Riccardo Chailly, mentre come solista di quest’anno ci sarà il violino di Emmanuel Tjeknavorian, artista con un lungo legame da solista con la Filarmonica e con Chailly e dal 2024 direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
Il programma della serata esplorerà l’attrazione tra la musica sinfonica e il grande cinema, presentando brani e autori che hanno segnato la storia della settima arte. Emmanuel Tjeknavorian si esibirà nella suite dal balletto Le boeuf sur le toit op. 58 di Darius Milhaud, un trionfo di ritmi e colori carnevaleschi ispirati a temi popolari brasiliani, che include il sottotitolo “Fantasia cinematografica su motivi sudamericani”, ed è ciò che Milhaud avrebbe desiderato come colonna sonora per un film di Charlie Chaplin. Si proseguirà con brani di John Williams, dal noto tema del violino di Schindler’s List, ancora interpretato con lirismo da Tjeknavorian, ad Adventures on Earth da E.T. l’extra-terrestre fino a Scherzo for Motorcycle and Orchestra da Indiana Jones. Un pezzo fondamentale della storia musicale e cinematografica globale è senza dubbio Nino Rota, di cui verrà eseguita la suite e una selezione di brani danzanti da Il Gattopardo di Luchino Visconti. In apertura, l’energia creativa di Lollapalooza di John Adams, un divertimento musicale ispirato alla parola che dà il titolo all’opera: “cosa fenomenale, straordinaria” nello slang americano.
Anche quest’anno sarà posta particolare attenzione alle riprese televisive, con dieci telecamere in HD e l’utilizzo di due telecamere su braccio e binari aerei, per valorizzare non solo la musica, ma anche il meraviglioso scenario di Piazza Duomo. Circa 70 persone saranno coinvolte nella ripresa, mentre la regia televisiva è affidata a Stefania Grimaldi e la conduzione della serata sarà curata da Elena Biggioggero.