Il debutto di Marta Gardolińska con l’orchestra Rai

Il debutto di Marta Gardolińska con l’orchestra Rai

Dopo aver ricevuto la borsa di studio “Dudamel” dalla Los Angeles Philharmonic, si è rapidamente distinta come una delle giovani direttrici d’orchestra più promettenti, attualmente alla guida dell’Opéra National de Lorraine. Si tratta di Marta Gardolińska, che debutterà sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale nel concerto che andrà in onda giovedì 29 maggio alle 20.30 in diretta su Rai Radio 3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino.
Per aprire la serata, Gardolińska proporrà le Quattro versioni originali della Ritirata Notturna di Madrid di Luigi Boccherini, sovrapposte e trascritte per orchestra da Luciano Berio, in occasione del centenario della sua nascita. Composto nel 1975, il brano è stato concepito per l’orchestra della Scala.
Si prosegue con il Concerto in re minore per violino e orchestra op. 47, scritto tra il 1903 e il 1904 dal compositore finlandese Jean Sibelius. In questa composizione, Sibelius mira a una fusione tra il virtuoso stile romantico e un approccio più personale, caratterizzato da un rigore nordico, tipico del suo “neoprimitivismo”. A interpretarlo sarà il violinista belga di origini russo-ucraine Marc Bouchkov. Artista eclettico e raffinato, suona frequentemente nelle sale più illustri.
Il concerto si concluderà con le affascinanti melodie fiabesche e orientali delle Mille e una notte, fonte d’ispirazione per la suite sinfonica Shéhérazade op. 35 di Nikolaj Rimskij-Korsakov, composta nel 1888, a breve distanza da altre due celebri opere come Capriccio spagnolo e La grande Pasqua russa. Nel nome di Shéhérazade – astuta sultana che salvò la propria vita incantando il crudele marito Šahriar con racconti straordinari – si muovono musicalmente vari episodi della celebre raccolta di novelle.

Torna in alto