
Cos’è davvero l’intelligenza? Come influenza il nostro modo di essere, di relazionarci e di affrontare le sfide della società contemporanea? A queste domande cerca di rispondere “HI! Human Intelligence”, il nuovo documentario diretto da Joe Casini e prodotto da LuckyHorn Entertainment insieme a Simone D’Andria, ora disponibile su Prime Video.
Un viaggio tra scienza e filosofia
Il documentario attraversa luoghi simbolo della conoscenza, dalle aule della Columbia University, Harvard, Northwestern e della London Interdisciplinary School, fino a contesti più informali, come un bar, una libreria romana e il centro di ricerca Leonardo di Bologna. A guidare il racconto sono le voci di esperti di fama mondiale, tra cui Howard Gardner, padre della teoria delle intelligenze multiple, e Daniel Goleman, autore di “Intelligenza emotiva”. Tra gli italiani, spiccano la filosofa Maura Gancitano e Immanuel Casto, noto per i suoi giochi da tavolo di culto e per essere stato presidente di Mensa Italia, l’associazione che riunisce persone con un QI superiore alla media.
Oltre l’intelligenza artificiale: un focus sulla mente umana
Nonostante l’attenzione globale sull’intelligenza artificiale, il documentario sceglie di concentrarsi sull’intelligenza umana in tutte le sue forme: emotiva, collettiva, creativa. Joe Casini racconta come il progetto abbia preso forma nell’estate del 2023: “Abbiamo raccolto oltre 13 ore di interviste, materiale sufficiente per dieci film diversi, ma ho scelto una narrazione circolare, senza interruzioni, per guidare lo spettatore in un viaggio coerente e immersivo”.
Intelligenza e società: un’urgenza culturale
Il film affronta tematiche cruciali come multiculturalità, sostenibilità e inclusività, sottolineando come la comprensione dell’intelligenza non sia solo un esercizio accademico, ma una necessità sociale. “L’intelligenza non è un valore assoluto, ma dipende dal contesto“, spiega Casini, ribadendo l’importanza della flessibilità mentale come risorsa fondamentale per navigare la complessità del mondo moderno.
Il documentario si rivolge anche a genitori ed educatori, proponendo modelli innovativi per valorizzare la multidimensionalità dell’intelligenza. “Esperimenti interessanti sono in corso nelle scuole di Stati Uniti, Regno Unito e Italia“, osserva Casini, suggerendo che potrebbero ispirare un approccio educativo più aperto e inclusivo.
Il significato dell’intelligenza oggi
Per Casini, il vero obiettivo di “HI! Human Intelligence” è cambiare la percezione dell’intelligenza umana, riconoscendo e valorizzando anche le sue forme più sottili e meno evidenti. “Dobbiamo imparare ad apprezzare tutte le intelligenze, perché ognuna di esse influisce profondamente sulla nostra vita quotidiana”.