
Franco Nero è stato nominato presidente onorario dell’Italia Green Film Festival (Igff), un importante evento culturale che promuove la sensibilizzazione sui temi ambientali e sociali attraverso il cinema. La cerimonia di insediamento si terrà oggi, dalle 17 alle 20, presso la Sala Protomoteca in Campidoglio, a Roma. Un riconoscimento significativo per l’attore italiano, simbolo del western e noto per le sue collaborazioni con registi di fama internazionale come Rainer Werner Fassbinder, Pupi Avati, Sergio Corbucci, Franco Zeffirelli, e Quentin Tarantino. Franco Nero, indimenticabile volto di Django, è da sempre sensibile alle tematiche ecologiche e la sua nomina segna un passo importante nell’impegno del festival per promuovere il cinema come strumento di sensibilizzazione per la sostenibilità.
L’Italia Green Film Festival: una vetrina internazionale per temi sociali e ambientali
La sesta edizione dell’Italia Green Film Festival si terrà ad aprile 2025 con l’inaugurazione presso la sala della Regina al Parlamento a Montecitorio, confermando la crescente importanza della manifestazione. Il festival si distingue come vetrina internazionale per opere audiovisive, documentari e fiction che trattano tematiche urgenti e contemporanee, come la sostenibilità ambientale, la salvaguardia della biodiversità e le problematiche legate alla violenza di genere e al bullismo, incluso il cyberbullismo. Le pellicole selezionate dalla giuria saranno un veicolo di riflessione e consapevolezza sui temi sociali e ambientali più rilevanti.
Il programma della conferenza Ecospiritualità: il cuore antico dei popoli nativi per un futuro sostenibile
A margine della cerimonia di insediamento, la Sala Protomoteca ospiterà la conferenza “Ecospiritualità: il cuore antico dei popoli nativi per un futuro sostenibile”, promossa da Ecospirituality Foundation e dall’Italia Green Film Festival. Questo evento educativo esplorerà il legame profondo tra spiritualità e ambiente, con particolare attenzione alle tradizioni spirituali dei popoli nativi, e si inserisce nelle numerose attività di sensibilizzazione organizzate dalla fondazione.
L’incontro, moderato da Rosalba Nattero, presidente della Ecospirituality Foundation, vedrà la partecipazione di prestigiosi relatori, tra cui Guido Dalla Casa, scrittore e professore universitario, Giuseppe Barbiero, biologo ed esperto di ecopsicologia, Arianna Fioravanti, referente Oipa, e Marco Pulieri, chef vegano e ricercatore. Franco Nero, presidente onorario del festival, e Massimo Wertmuller saranno tra gli ospiti d’eccezione, insieme a Alessandro Martire, Ambasciatore per l’Italia della Nazione Lakota.
Sostenitori e iniziative future
L’evento gode del sostegno di numerosi partner istituzionali, tra cui il Ministero dell’Ambiente, UNESCO, WWF e la Città Metropolitana di Roma. Inoltre, la conferenza fa parte del percorso verso la creazione della Giornata Nazionale dell’Ecospiritualità, con il progetto già depositato presso la Camera dei Deputati grazie all’iniziativa dei deputati Carmen Di Lauro e Susanna Cherchi.