“All’essenza”: la filosofia di Franco Battiato in un libro che celebra l’artista a 80 anni dalla nascita

“All’essenza”: la filosofia di Franco Battiato in un libro che celebra l’artista a 80 anni dalla nascita

In occasione dell’80° anniversario della nascita di Franco Battiato, Mondadori e la Fondazione Franco Battiato rendono omaggio al pensiero e al lascito filosofico del cantautore, musicista e artista eclettico con la pubblicazione del volume “All’essenza”, in uscita il 18 marzo. Questa raccolta, curata da Giordano Casiraghi, rappresenta la prima e completa raccolta dei pensieri e delle frasi di Battiato, trasmesse attraverso le sue numerose interviste, radio, tv e articoli su giornali, ed è un’opera che esplora a fondo la sua visione del mondo e la sua evoluzione come pensatore contemporaneo.

Un viaggio attraverso le parole di Franco Battiato

“All’essenza” non è solo una raccolta di citazioni, ma una vera e propria autobiografia postuma che traccia l’evoluzione interiore, artistica e spirituale di Battiato. Dall’alimentazione alla meditazione, dalla cultura alla politica, dalla guerra alla reincarnazione, il volume esplora i molteplici aspetti della sua vita e della sua riflessione. Battiato, nelle sue dichiarazioni, tocca temi come l’amore, il sesso, la musica, la solitudine, il dolore, la famiglia, l’educazione e la spiritualità, offrendo al lettore uno spaccato completo del suo essere artista e uomo.

Un archivio prezioso

Il libro è frutto di una ricerca meticolosa negli archivi della Fondazione Battiato, che include materiale raccolto da Giordano Casiraghi nel corso dei decenni. Casiraghi ha seguito Battiato durante concerti, conferenze stampa e ha raccolto registrazioni, articoli di giornale e dischi, creando un archivio che ora permette di esplorare ogni sfaccettatura della sua vita. Ogni citazione è interamente documentata, con citazione delle fonti, per garantire che l’autenticità del pensiero dell’artista sia mantenuta inalterata.

Le parole di Grazia Cristina Battiato

Grazia Cristina Battiato, nipote di Franco e Presidente della Fondazione Franco Battiato Ets, ha condiviso la sua emozione riguardo la pubblicazione del libro, dichiarando: “Mi manca ogni cosa di lui, e il solo fatto di avere un elaborato che, aprendolo, mi faccia sentire la sua voce, il suo pensiero, mi fa stare bene, e spero che la stessa cosa avvenga per il pubblico che l’ha seguito e apprezzato.”

L’artista e la sua eredità

Franco Battiato, nato a Jonia (oggi Riposto) il 23 marzo 1945 e scomparso a Milo il 18 maggio 2021, ha rappresentato una delle personalità più originali ed eclettiche del panorama musicale e culturale italiano degli ultimi decenni. Il suo successo popolare è stato accompagnato da un impegno filosofico e spirituale che ha reso la sua carriera unica e irripetibile. Concludendo la sua riflessione sulla vita, Battiato dichiarava: “Vi posso dire che sono contento della vita che ho fatto. Sono stato molto fortunato. Questa è la conclusione.”

Torna in alto