Eurovision 2025: dove e quando seguirlo, Lucio Corsi sul palco

Eurovision 2025: dove e quando seguirlo, Lucio Corsi sul palco

L’attesa è finalmente terminata. A partire da oggi, martedì 13 maggio 2025, ha inizio la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, con 37 Paesi in competizione. Il festival ritorna nel luogo dove tutto è iniziato nel 1956, ovvero in Svizzera, precisamente a Lugano, che fu la prima città ad ospitare l’evento.

Date e modalità di visione in TV: La gara entra nel vivo con la prima semifinale, trasmessa in diretta da Basilea alle 21 su Rai 2 e con un’anteprima alle 20:15. La presentazione sarà a cura di Gabriele Corsi, un veterano dell’evento, e BigMama, un’artista molto popolare tra i giovani che è stata anche presidente della giuria italiana all’Eurovision 2024.

Si attende con ansia il debutto del portabandiera tricolore Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 e in cerca di un ottavo piazzamento consecutivo nella top 10 per Italia. Questo cantautore toscano, già qualificato di diritto alla finale di sabato 17 maggio, si esibirà insieme agli artisti dei Paesi conosciuti come ‘Big Five’ (Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera, nazione ospitante, presentando la sua canzone ‘Volevo essere un duro’. Questo brano ha vinto il Premio della Critica Mia Martini a Sanremo, è stato certificato disco d’oro ed è contenuto nell’album omonimo che ha raggiunto anche il primo posto nella classifica Fimi.

In gara, per accedere alla finale, 15 nazioni si contenderanno solo 10 posti disponibili. Ogni esibizione sarà preceduta da un video di presentazione in cui ogni artista troverà, in un armadietto, una cartolina raffigurante una località svizzera. Nel luogo rappresentato, il cantante verrà accolto da un anfitrione locale e parteciperà a un’attività. Oltre a Corsi, l’attenzione sarà rivolta anche ad altri artisti che, pur rappresentando altri Paesi, hanno legami con l’Italia. Il DJ e produttore torinese Gabry Ponte gareggerà per San Marino con ‘Tutta l’Italia’, sigla ufficiale del Festival di Sanremo 2025. L’estone Tommy Cash si esibirà con ‘Espresso Macchiato’, una satira sulla cultura e sulla lingua italiana. La lista degli artisti di origine italiana comprende anche Kolë Laça, ex tastierista del Teatro degli Orrori, e Beatriçe Gjergji, parte degli Shkodra Elektronike che, pur vivendo in Italia, rappresenteranno la loro Albania. Infine, si segnala la partecipazione della napoletana Mariana Conte, in gara per Malta.

Durante la prima semifinale si esibiranno anche i rappresentanti della Svezia, KAJ, considerati tra i favoriti, con ‘Bara Bada Bastu’, una canzone dedicata alla sauna già molto popolare in streaming. Per le nazioni già qualificate, oltre a Lucio Corsi per l’Italia, presenteranno i loro brani anche Melody per la Spagna e Zoë Më per la Svizzera. Il pubblico italiano avrà la possibilità di televotare la propria canzone preferita, ma non quella di Corsi e nemmeno quelle di Svizzera e Spagna, già qualificate. Il voto sarà aperto anche per la finale, che si terrà sabato 17 maggio alle 21.00 su Rai 1, dove le esibizioni saranno valutate da una giuria composta da cinque membri per ogni Paese.

L’apertura della serata inaugurale sarà dedicata a un omaggio alle origini della competizione, con la narrazione del primo Eurovision Song Contest, vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia (chiamata anche la Nilla Pizzi dell’Eurovision) e il suo brano ‘Refrain’. Il primo intervallo presenterà ‘Made in Switzerland’, raccontando storie della competizione e delle invenzioni svizzere. Le due presentatrici, Hazel Brugger e Pink Lady, utilizzeranno un numero comico-musicale per sfatare i cliché associati al Paese, rivendicando invece l’ingegno svizzero. A completare l’evento, una divertente rievocazione storica nel XIII secolo vedrà protagonista il leggendario eroe Guglielmo Tell (ritratto come un pacifista in calzamaglia) che proporrà la creazione di un concorso musicale per unire i popoli, gettando le basi per l’Eurovision. Lo sketch si concluderà con un inno corale. Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Céline Dion nel 1988 come rappresentante della Svizzera.

Tra le power ballad, soprannominata così, si è imposta con “Ne partez pas sans moi”, strappando il primo posto al Regno Unito per un solo punto. Il tributo alla grande artista e al suo brano sarà eseguito da Neues Orchester Basel e da quattro interpreti che lo scorso anno hanno partecipato alla kermesse: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt (Lituania).

A chiudere la serata sarà Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo che ha vinto l’Eurovision nel 2000 a Stoccolma con “Fly on the Wings of Love”. Per la Danimarca si è trattata della seconda vittoria nella competizione. Nel 2005, la canzone è stata selezionata tra le 14 migliori di sempre all’Eurovision. L’artista presenterà una nuova versione, modificando le parole per mantenere il messaggio della manifestazione “United By Music”.

Rai Radio 2, radio ufficiale italiana dell’Eurovision Song Contest 2025, seguirà l’evento in simulcast, trasmettendo in diretta radio e video sul canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat. Ai microfoni, Diletta Pietrangeli e Matteo Osso daranno voce alle storie e ai brani dei primi 15 semifinalisti, prestando attenzione a curiosità e retroscena. La Rai Pubblica Utilità si occuperà della sottotitolazione e audiodescrizione della diretta, disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.

Torna in alto