Vi segnalo l’ottimo “Dizionario filosofico” di Diego Fusaro
Pubblicato alle 17:03, 30 10 2017
(Tiziano Rapanà) Desidero segnalarvi un piccolo momento televisivo presente all’interno de Il caffè di Raiuno, programma del sabato mattina dell’ammiraglia Rai. Si tratta di Dizionario filosofico, un programmino di due minuti circa condotto dal filosofo (ultimamente molto presente nei salotti televisivi nazionali) Diego Fusaro, dove spiega una voce contenuta in questo particolare vocabolario audiovisivo. È uno spazio che ha debuttato lo scorso sabato e che dovrebbe durare per tutta la stagione. La prima puntata è stata ottima. In soldoni: si è trattata di una spiegazione agile e sintetica dell’accezione filosofica della parola “popolo”, che Fusaro ha divulgato con buona dialettica. Solitamente Fusaro non mi piace, perché propone nei suoi discorsi tv un significante assurdamente fuori dal tempo. Stavolta, però, l’ho apprezzato perché è riuscito a contenersi, muovendosi con una corretta sobrietà linguistica. Bisogna, comunque, sperare che questo dizionario non si butti via subito e che continui al meglio il suo percorso di divulgazione filosofica. Scrivo questo, perché l’idea di un dizionario filosofico è proba ma insidiosa, specie se presente nello spazio iper generalista de Il caffè. Credete che il mio sia un esagerato pessimismo? Forse. Ma, ad esempio, pensate alla teodicea di Leibniz: come si può racchiuderla nella forza sintetica tipica di un dizionario? O l’interdisciplinarietà, questa nuova branca della filosofia studiata dai filosofi Marcelo Dascal e Giovanni Scarafile, come si può riepilogarla e soprattutto farla comprendere nel giro di due minuti? Per non parlare poi del sommo Socrate, che in un dizionario filosofico non può mancare, come si può riassumere e spiegare efficacemente l’opera complessa di un uomo, già a quei tempi definito atopos, ossia inclassificabile?
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. OkRejectPrivacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.