Splendida Cornice: Geppi Cucciari torna con una serata tra cultura e ironia

Splendida Cornice: Geppi Cucciari torna con una serata tra cultura e ironia

Torna questa sera alle 21:20 su Rai 3 “Splendida Cornice”, il programma condotto da Geppi Cucciari che unisce cultura, satira e intrattenimento. La trasmissione, prodotta da Rai Cultura, propone una serata ricca di ospiti, performance e spunti di riflessione.

Gli ospiti della puntata

  • Erri De Luca, scrittore di fama internazionale, presenterà il suo ultimo lavoro “L’età sperimentale”, che ha ispirato anche un documentario disponibile su RaiPlay dal 25 gennaio.
  • Bruno Voglino, storico autore televisivo e scopritore di talenti, condividerà aneddoti sulla sua carriera.
  • Carla Signoris, Marcello Cesena e Filippo Nigro, attori amati dal pubblico, porteranno il loro contributo artistico e ironico.
  • Giovanna Botteri, giornalista e volto noto dell’informazione, offrirà spunti di approfondimento.
  • Renzo Rubino e Nathalie, dal panorama musicale, si esibiranno con brani che uniscono emozione e talento.
  • In collegamento da Gaza, la giovane chef Renad Attallah sorprenderà con le sue creazioni culinarie.
  • Direttamente dal MArRC – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, un omaggio ai celebri Bronzi di Riace.

Arte, danza e omaggi

La puntata dedicherà un tributo speciale al compositore Ezio Bosso con esibizioni di:

  • Francesco Libetta, pianista.
  • Aylen Pritchin, violinista.
  • Luigi Piovano, violoncellista.
    Accompagnati dai danzatori Tiziano Coiro (alias Kumo) e Gaia De Martino.

Tra gli altri protagonisti, l’artista e architetto Paolo Marco Bombonato, noto per i suoi ritratti a mano libera di pendolari, e Nicola “Ballo” Balestri, bassista storico dei Lùnapop.

Gli esperti

Il programma dà spazio a interventi di illustri competenti, tra cui:

  • Amalia Ercoli Finzi, prima ingegnera aerospaziale italiana.
  • Giuseppe Antonelli, linguista.
  • Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta.
  • Flavia Trupia, docente ed esperta di retorica.
  • Andrea Maggi, supervisore ortografico e noto professore.

Contribuiscono alla serata le pillole di conoscenza di Roberto Mercadini e i reportage sull’arte curati da Alessandro Arcodia.

Scroll to Top