Gad Lerner debutta su Rai3 con ‘L’Approdo’, prima puntata sulla Lega
Pubblicato alle 12:09, 21 05 2019
‘L’approdo’, il nuovo programma di Gad Lerner in onda dal 3 giugno in seconda serata su Raitre debutterà con una puntata interamente dedicata alla Lega. Lo annuncia all’Adnkronos Gad Lerner: “Seguo la Lega dai suoi inizi -spiega- le mie prime trasmissioni di 30 anni fa si intitolavano ‘Nella tana della Lega’, ‘Profondo nord’ e ‘Milano Italia’ -racconta- durante la puntata cercherò di far capire come da piccolo movimento nato tra Varese e Bergamo, la Lega sia diventato un partito Nazionale e probabilmente di maggioranza relativa. Conosco Salvini da quando portava i pantaloni corti -ironizza il giornalista- cercherò di raccontare quanto vi sia di continuità tra questo leader italiano di oggi e la Lega delle origini, avremo delle sorprese interessanti. ‘L’approdo’ si ispira alla storica trasmissione culturale in bianco e nero della Rai, anche se mi rendo conto che ‘l’approdo’ nell’Italia del 2019 si è fatto assai difficile se non impossibile. Ho in tasca una meravigliosa poesia di Primo Levi intitolata ‘L’Approdo’ del 1964 -racconta il giornalismo- che recita: ‘felice l’uomo che ha raggiunto il porto, che lascia dietro di sé mari e tempeste”’.”’L’Approdo’ -ricorda- faceva parte di quella Rai pedagogica, andata in onda per tutti gli anni ’60 e anche negli anni ’70 -racconta Lerner- era una trasmissione culturale di altissimo livello con un comitato scientifico dove c’erano dentro personaggi come Giuseppe Ungaretti, Renato Longhi e Carlo Bo e quindi dà l’idea di una trasmissione che vuole uscire dal ‘cicaleggio’ del talk show”. Cinque puntate ognuna delle quali, spiega il giornalista, sarà introdotta da un luogo simbolo: ”La prima puntata la dedico alla storia della Lega -dice Lerner- come è diventato il primo partito italiano e il luogo simbolo è Pontida, la seconda puntata è sul nazionalismo economico, su come la lotta di classe si è trasformata in ‘prima gli italiani’ e il luogo simbolo è Mirafiori, la terza puntata è ‘tagli al buonista’ e il luogo simbolo è Capalbio, la quarta è sul dilagare dell’ignoranza fra gli italiana, e il luogo simbolo è Ravenna, dove c’è la tomba di Dante Alighieri e la quinta ed ultima puntata parla dei migranti e il luogo simbolo è il barcone recuperato ad Augusta dove fecero il riconoscimento dei corpi dei migranti morti in mare e che adesso si trova alla Biennale di Venezia”.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. OkRejectPrivacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.