
“Patrie galere”: il dramma dei suicidi in carcere
L’inchiesta principale della puntata di “Tv7”, in onda venerdì 14 marzo a mezzanotte su Rai 1, affronta la situazione critica delle carceri italiane. Il 2024 ha segnato un tragico record: 90 suicidi, il più giovane aveva solo 20 anni, e quasi 13.000 atti di autolesionismo che hanno richiesto interventi sanitari.
Dietro questi numeri si nascondono storie di marginalità, disagio psichico e sociale, spesso legate a fenomeni migratori e a difficoltà di reinserimento. Regina Coeli, uno degli istituti più noti, vive una situazione di sovraffollamento insostenibile, con 1.050 detenuti per 628 posti disponibili. La mancanza di personale e il numero insufficiente di psichiatri aggravano la condizione dei detenuti, in un contesto che il Capo dello Stato ha definito “inammissibile” nel suo messaggio di fine anno.
“La rete degli inganni”: le truffe sentimentali online
Sempre più persone cadono vittima delle truffe sentimentali, raggiri che sfruttano solitudine e fragilità emotiva per estorcere somme ingenti di denaro. Nel 2024, in Italia si sono registrate 600 denunce e un totale di 7 milioni di euro sottratti, ma il fenomeno è molto più vasto: la vergogna spesso impedisce alle vittime di denunciare.
“Tv7” analizza il sistema delle truffe online, che coinvolge organizzazioni criminali internazionali con basi in Africa occidentale e Sud-Est asiatico. L’inchiesta raccoglie testimonianze dirette, compreso il racconto di un ex truffatore in Nigeria, che spiega le tecniche usate per ingannare le vittime.
“L’altra Gaza”: l’operazione israeliana in Cisgiordania
Mentre Gaza affronta una grave crisi umanitaria a causa del blocco degli aiuti e dello stallo delle trattative, Israele ha avviato l’operazione “Muro di ferro”, prendendo di mira Jenin, Nablus e Tulkarem in Cisgiordania, territorio che Tel Aviv chiama “Giudea e Samaria”. L’intervento militare ha costretto 40.000 palestinesi a fuggire, con poche possibilità di ritorno.
Un reportage esclusivo della corrispondente di “Tv7” racconta la situazione in questi territori, tra tensioni crescenti e il rischio di una nuova occupazione, nonostante gli accordi di Oslo.
“La casa della fede”: Trump e il potere religioso negli USA
Negli Stati Uniti, la religione torna al centro della politica. Donald Trump ha istituito un Ufficio religioso guidato dalla telepredicatrice Paula White, sua consigliera spirituale. Ma l’influenza dei gruppi religiosi si estende ben oltre: dalle cene evangeliche con leader mondiali alla visione mistica di Peter Thiel, fino al coinvolgimento di esponenti politici come Marco Rubio.
“Tv7” ne discute con Padre Benanti e lo storico delle religioni Stefano Faggioli, docente in Pennsylvania, per analizzare il rapporto tra fede e potere nella politica americana.
“La cura”: il teatro e il cinema come strumenti di riabilitazione
In Puglia, alcuni centri sanitari pubblici usano arte e spettacolo per combattere il disagio psichico. Il servizio, completamente gratuito, vede la collaborazione tra ASL, volontari e specialisti, dimostrando come il teatro e il cinema possano diventare strumenti terapeutici per i pazienti.
“A secco”: il lago Trasimeno in crisi
Il cambiamento climatico sta mettendo in ginocchio il lago Trasimeno, il quarto d’Italia per grandezza. Il livello dell’acqua è sceso 1,25 metri sotto lo zero idrometrico, mettendo a rischio pesca e turismo. La soluzione potrebbe arrivare dal convogliamento dell’acqua del lago Montedoglio in Toscana, ma serve un’azione immediata per evitare il collasso ecologico.
“L’arte di resistere”: giovani e artigianato nei quartieri di Milano
A Crescenzago e Turro, storici quartieri milanesi, la speculazione edilizia avanza, ma un gruppo di giovani artigiani sta lottando per mantenere vive le tradizioni locali. Falegnami, restauratori e grafici lavorano insieme per difendere l’identità produttiva del territorio, in un progetto che coniuga tradizione e innovazione.
“Come eravamo”: uno sguardo al passato
Dal 1963, un prezioso documento d’archivio di “Tv7”: “Le Folaghe nel pollaio”, che racconta la sospensione della caccia sul lago Trasimeno ghiacciato, con i cacciatori trasformati in allevatori per nutrire la selvaggina.