‘Diabolik’ sarà un film dei Manetti Bros. “Era il nostro sogno”
Pubblicato alle 11:05, 06 12 2018
L’annuncio alle Giornate professionali di Sorrento. Sarà prodotto da Mompracem con Rai Cinema in associazione con l’editore Astorina, la casa editrice fondata dalle sorelle Angela e Luciana Giussani che dal 1962 pubblica le avventure a fumetti dell’affascinante ladro
Diabolik torna al cinema: saranno i Manetti Bros. a portare sullo schermo il ladro più affascinante e inafferrabile della storia del fumetto con un film prodotto da Mompracem con Rai Cinema, in associazione con l’editore Astorina, la casa editrice fondata dalle sorelle Angela e Luciana Giussani che dal 1962 pubblica le avventure a fumetti.Il soggetto è scritto dai fratelli Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della Astorina e storico curatore dei soggetti del fumetto. Le riprese avranno inizio nella seconda metà del 2019. “Diabolik è il sogno che inseguiamo da sempre – dicono i due fratelli – siamo al settimo cielo, entusiasti di poter scrivere, girare e portare al cinema questo progetto. Daremo il massimo per essere all’altezza”. “Siamo impazienti di vedere i Manetti Bros. al lavoro su questa idea, perfetta per i due registi più pop del cinema italiano – ha detto Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, alle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento – Crediamo molto nel loro talento e nell’unicità del loro stile e delle loro storie. Un film innovativo e sorprendente che si inserisce nella nostra linea produttiva rivolta all’originalità. Annunciamo a Sorrento nel corso delle Giornate Professionali questo progetto tutto italiano, al quale lavoriamo da due anni; voglio ringraziare l’editore della fiducia che ha accordato ai registi e a noi produttori”.Soltanto una volta le avventure di Diabolik e di Eva Kant sono state trasportate sul grande schermo: era il 1968 e Mario Bava realizzò il film Diabolik, prodotto da Dino De Laurentiis e interpretato da John Phillip Law, Marisa Mell e Michel Piccoli, con le musiche di Ennio Morricone.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. OkRejectPrivacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.