
Dal letto d’ospedale al palco dell’Ariston
Bianca Balti sarà la co-conduttrice della seconda serata del Festival di Sanremo 2025, un traguardo significativo dopo la battaglia contro il tumore diagnosticato nel settembre 2022. La modella ha raccontato senza filtri il suo percorso di malattia e guarigione attraverso i social, condividendo immagini e pensieri con i suoi follower.
“Non ho più dato per scontata la mia vita e la mia gratitudine ha raggiunto il massimo storico. Tutto ha iniziato ad avere il sapore di una vera benedizione”, ha scritto in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, evidenziando l’importanza della consapevolezza e della speranza.
I social tra testimonianze di malattia e disinformazione
I social network sono diventati un canale di comunicazione sempre più potente per le celebrità, che li utilizzano non solo per autopromozione ma anche per raccontare esperienze personali, comprese quelle legate alla salute.
Recentemente, anche la principessa Kate Middleton ha scelto di apparire con una foto scattata dal figlio Louis, sottolineando l’importanza di guardare oltre la malattia. Tuttavia, non tutte le testimonianze online hanno un impatto positivo: alcune star, come Heather Parisi, hanno generato polemiche con dichiarazioni controverse sui vaccini anti-Covid, scatenando dibattiti con esperti come il virologo Roberto Burioni.
Anche la top model Elle Macpherson aveva dichiarato di aver curato un tumore al seno con “medicina non tradizionale”, per poi chiarire di aver comunque seguito i protocolli oncologici.
Il commento di Matteo Bassetti: “Chi ha visibilità deve usare i social con responsabilità”
Secondo l’infettivologo Matteo Bassetti, che dalla pandemia è diventato una figura di riferimento nella divulgazione scientifica, l’uso dei social da parte delle celebrità deve essere fatto con attenzione:
“Chi ha tanto seguito dovrebbe usarli con raziocinio quando affronta temi di salute, sanità e scienza. Bianca Balti è stata un esempio positivo, raccontando la sua malattia con sincerità. Anche Eleonora Giorgi ha saputo sensibilizzare sul tumore in modo efficace. Ma ci sono esempi negativi che diffondono false informazioni e portano le persone sulla cattiva strada”, ha dichiarato.
Bassetti ha ribadito che oggi uno dei problemi più gravi per la scienza è la diffusione di fake news e teorie prive di basi scientifiche attraverso i social, che possono influenzare negativamente la percezione pubblica della medicina.
Con esempi come quelli di Bianca Balti ed Eleonora Giorgi, si dimostra invece quanto la testimonianza autentica possa essere un potente strumento di sensibilizzazione e speranza.