In sala il film tratto dal best seller omonimo di Ian McEwan
Quello che passa nelle cose d’amore tra Edward (Billy Howle) e Florence (Saoirse Ronan) è così delicato che incanta e sorprende. In realtà, tranne alla fine, non succede quasi nulla in questo “Chesil Beach” di Dominic Cooke tra i due protagonisti ingessati nel loro amore e nella loro giovinezza in cui tutto è inevitabilmente ‘per sempre’. Tratto dal romanzo omonimo di Ian McEwan (un vero best seller edito da Einaudi) che ne ha scritto anche la sceneggiatura, il film in sala dal 15 novembre con Cinema di Valerio de Paolis, ci porta negli anni Sessanta pre-rivoluzione sessuale. Da una parte troviamo Florence Ponting, violinista di talento che proviene da una famiglia ricca e conservatrice con tanto di padre autoritario (Samuel West), uomo d’affari di grande successo. Dall’altra Edward Mayhew, laurea in storia a pieni voti e voglia di essere scrittore, con padre (Adrian Scarborough) insegnante e madre (Anne-Marie Duff) psicolabile in seguito a un terribile incidente. I due, di diversa classe sociale ma profondamente innamorati, si sposano nonostante tutto. Si ritrovano così, poche ore dopo la cerimonia, in un hotel lungo la costa della contea del Dorset, a Chesil Beach. E qui quello che dovrebbe essere del tutto naturale, la prima notte di nozze, diventa tutta una serie di approcci andati a male. La paura del sesso di Florence diventa ben presto un blocco e la tensione tra i due monta fino a decisioni estreme e irreversibili. E questo mentre scorrono flash back del loro innamoramento. Certo l’amore tra Edward e Florence resta, ma anche quell’ostacolo, visto come insuperabile, che cambierà per sempre le loro vite. L’idea che anima il film – spiega il regista al suo debutto al cinema, ma già autore di una trilogia shakespeariana, The Hollow Crown, per la BBC – è che i due giovani protagonisti si trovassero nell’epoca sbagliata e che si sentissero sempre pesci fuor d’acqua, perché nel 1962 il mondo era fermo in un universo Edwardiano. Questa è diventata la costante del film dal punto di vista visivo. Volevo mettere in contrapposizione questo aspetto con la natura, e con quanto si sentissero a proprio agio quando erano circondati dalla natura. “A questo punto – conclude Dominic Cooke – avevamo una sorta di tavolozza visiva. Inoltre, mi piaceva l’idea che questo fosse il momento immediatamente precedente l’inizio di tutto. Eravamo alla vigilia del primo album dei Beatles ma l’atmosfera non era molto diversa da quella del 1952. Volevamo che questa cosa si sentisse”.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. OkRejectPrivacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.