Tv locali. Ruolo chiave nel servizio di informazione per l’80% degli italiani
L’analisi, condotta su un campione di 14mila individui rappresentativo della popolazione superiore ai 14 anni, rivela che “I cittadini italiani cercano spesso informazioni mirate, circoscritte al territorio e alle specifiche realtà locali in cui vivono. Più dell’80% degli italiani, infatti, dichiara di servirsi di canali televisivi, emittenti radio, quotidiani o Internet (ad esempio, social network, siti, app, motori di ricerca) per avere informazioni locali, ossia notizie riguardanti avvenimenti e news – siano esse di cronaca, politica, economia, sport, tempo libero ecc. – della regione, provincia o comune in cui risiede”.
Se è vero che “più di tre quarti dei cittadini italiani (l’86%) è alla ricerca di informazioni a carattere locale, indipendentemente dal mezzo utilizzato per informarsi”, è altrettanto vero che nel soddisfare questo tipo di domanda di le emittenti locali hanno un ruolo fondamentale: le Tv locali sono sempre nei primi tre posti (al primo posto in 7 regioni) tra i mezzi preferiti dagli utenti. Più nel dettaglio, le tv locali nel loro complesso rappresentano la prima fonte informativa in Toscana (59%), Molise (76%), Puglia (60%), Calabria (44%), Liguria (55%), Sicilia (46%) e Sardegna (68%); rappresentano, invece, la seconda fonte informativa in Lombardia (35%), Veneto (46%), Abruzzo (50%), Campania (39%), Basilicata (49%), Friuli Venezia Giulia (53%), Emilia Romagna (35%).
Aeranti-Corallo, ente che racchiude le principali associazioni di categoria delle emittenti radiotelevisive locali, è intervenuta a sottolineare l’importanza dei dati, “che confermano il ruolo delle tv locali sul territorio, pur nell’attuale contesto di forte crisi del settore”.
V.D., Newslinet.it